mercoledì 18 novembre 2015

Polpette di ricotta al sugo

Queste polpette le fa sempre mia nonna Maria anche se in realtà più che polpette io le sue le chiamerei " missili alla ricotta" perché sono enormi!!! 

Ricetta:

Ricotta 350gr
Pane grattugiato 3/4 cucchiai 
Uovo 1
Parmigiano qb
Sale e pepe qb

Per il sugo :
Passata di pomodoro 
Sale 
Zucchero un cucchiaino

Come prima cosa mettiamo a cuocere il sugo a fiamma vivace mettendo in una padella la passata di pomodoro, un filo d'olio, sale e un cucchiaino abbondante di zucchero.
Nel frattempo che il sugo cuoce ci occupiamo dell'impasto delle polpette.
Iniziamo setacciando la ricotta e lasciandola scolare per bene per qualche minuto.
Una volta asciugata la ricotta la mettiamo in una ciotola con il pane grattugiato, un uovo, sale, pepe e una manciata abbondante di parmigiano. Mescoliamo l'impasto in modo da creare un composto compatto ma morbido ( possiamo aggiungere altro pane grattugiato se fosse troppe molle).


A questo punto ci bagniamo leggermente le mani e formiamo le polpette che dobbiamo successivamente adagiare su una teglia ricoperta di carta forno. Una volta pronte tutte le polpette le mettiamo in frigo per circa 10 minuti in modo che si compattino per bene.

Passati 10 minuti le versiamo delicatamente all'interno della pentola con il sugo e le facciamo cuocere per circa 10/15 minuti.

giovedì 29 ottobre 2015

Gnocchi alla sorrentina

Ingredienti:
Gnocchi 600gr
Passata di pomodoro qb
Mozzarella 1 da 125gr
Parmigiano qb
Basilico 3 foglie
Sale e olio qb

Per prima cosa prepariamo un sughetto veloce mettendo in una pentola la passata di pomodoro con un filo d'olio, sale e le foglie di basilico. Io aggiungo anche un cucchiaino di zucchero in modo da togliere l'acidità del pomodoro.
Una volta pronto il sugo cuociamo gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Quando saranno cotti li scoliamo e li versiamo all'interno di una teglia,aggiungiamo un filo d'olio e li mescoliamo per bene.

Successivamente aggiungiamo la passata di pomodoro, la mozzarella tagliata a tocchietti e il parmigiano. 

Diamo un'altra mescolata e mettiamo poi la teglia in forno caldo a 200 gradi con il grill acceso e facciamo gratinare per 5 minuti.

Mi raccomando vanno serviti caldi.

giovedì 22 ottobre 2015

Funghi fritti

Ma quanto sono buoni i funghi fritti???!!!

Ecco a voi una ricetta velocissima da preparare e con la quale farete un gran figurone!!

Ingredienti:
Funghi
Farina
Uova
Pangrattato 
Olio e sale

Dopo aver pulito i funghi li tagliamo a fettine.
Successivamente li passiamo prima nella farina poi nelle uova ed infine nel pangrattato.


Una volta preparati tutti i funghi li cuociamo qualche minuto in abbondante olio caldo e li saliamo una volta cotti.

Tagliatelle con i funghi

Amici è tempo di funghi!!
E non c'è niente di meglio che preparare come primo un bel piatto di tagliatelle con i funghi e per secondo i funghi fritti!!

Iniziamo con le tagliatelle ai funghi porcini.

Ingredienti:
Tagliatelle, nel caso in cui vogliate farle a casa questo è il link : http://lacucinadibet.blogspot.it/2013/08/le-tagliatelle.html?m=1

Funghi porcini 3/4
Prezzemolo qb
Aglio uno spicchio
Olio e burro qb
Sale e pepe

Come prima cosa puliamo i funghi con un pennellino per togliere la terra in eccesso o eventualmente possiamo usare un panno umido.
Prediamo poi una padella e mettiamo all'interno una noce di burro e un goccio d'olio facciamo sciogliere il burro e aggiungiamo uno spicchio d'aglio. Una volta fatto rosolare l'aglio lo togliamo dalla padella e aggiungiamo i funghi tagliati a pezzetti non troppo piccoli.


Facciamo cucinare per qualche minuto e nel frattempo cuociamo le tagliatelle in abbondante acqua salata.
Una volta cotta la pasta la scoliamo direttamente nella padella con i funghi, mantechiamo per bene e volendo aggiungiamo una macinata di pepe e una spolverata di prezzemolo.

Torta salata con zucca, speck e stracchino

Ingredienti:

Pasta sfoglia 1 rotolo
Zucca 250gr pulita 
Speck 80gr
Stracchino 150gr
Uovo 1
Sale e pepe qb
Parmigiano 1 manciata abbondante 

Come prima cosa puliamo bene la zucca, la tagliamo a cubetti non troppo piccoli e la mettiamo a bollire in acqua bollente salata per 5/6 minuti.
Una volta pronta la zucca la scoliamo e la mettiamo all'interno di una ciotola con lo speck tagliato a cubetti e lo stracchino.


Diamo una prima mescolata è successivamente aggiungiamo un uovo, sale, pepe, una generosa manciata di parmigiano e amalgamiamo tutto per bene.

A questo punto foderiamo una teglia con la pasta sfoglia e la bucherelliamo con la forchetta.
Come ultima cosa versiamo il composto di zucca,speck e stracchino all'interno all'interno della teglia con la pasta sfoglia e cuociamo il tutto a 180 gradi per circa 25 minuti.

Prima di tagliarla a fette conviene farla raffreddare qualche minuto.


martedì 20 ottobre 2015

Gnocchi di zucca

Finalmente è arrivato il periodo della mia adorata zucca!!
Oggi vi propongo dei deliziosi gnocchi di zucca conditi semplicemente con burro e salvia. 

Ingredienti:
Zucca la polpa 350gr ( intera 500gr)
Patate 350gr
Farina 150/200 gr 
Uova 1
Sale, pepe e noce moscata qb

Condimento:
Burro 
Salvia 
Parmigiano 

Iniziamo la ricetta con il cuocere le patate in abbondanti acqua salata, mi raccomando le patate devono essere cotte con la buccia così raccoglieranno meno acqua.
Nel frattempo che le patate cuociono ci occupiamo della zucca, la sbucciamo, la tagliamo a fette sottili e adagiamo le fette su una teglia ricoperta di carta forno.
Facciamo cuocere la zucca per 15/20 minuti a 200gr (con il forno statico).
Una volta cotte le patate le schiacciamo con lo schiacciapatate e le mettiamo all'interno di una ciotola nella quale aggiungeremo la polpa della zucca schiacciata, la farina setacciata , sale, pepe e noce moscata. Lavoriamo bene gli ingredienti ancora caldi e aggiungiamo per ultimo l' uovo.

Diamo all'impasto la forma di un panetto e lo lasciamo riposare  per 10 minuti circa coprendolo con un canovaccio.
Passati i dieci minuti riprendiamo il panetto, infariniamo leggermente il piano di lavoro e formiamo gli gnocchi.
Prendiamo un pezzettino di impasto a cui diamo la forma di un bastoncino e lo tagliamo a tocchetti, facciamo così con tutto l'impasto.

Una volta pronti li gnocchi li cuociamo in abbondante acqua salata e li saltiamo in padella dove precedentemente abbiamo sciolto il burro e aggiunto la salvia.
Aggiungiamo un'abbondante manciata di parmigiano e serviamo ancora caldi.

Buon appetito :-)

giovedì 10 settembre 2015

Spiedini di calamari gratinati

Questa ricetta super sfiziosa è sempre della mia amica Marcella!!
Per quanto riguarda le dosi abbiamo fatto tutto ad occhio e adesso capirete il perché, posso solo dirvi che abbiamo comprato un chilo e mezzo abbondanti di calamari!!

Ingredienti:
Calamari
Pane grattato (meglio se fatto in casa)
Prezzemolo
Parmigiano
Sale 
Pepe 
Olio 
Stuzzicadenti lunghi 

Come prima cosa Marcella ha pulito i calamari e poi li ha tagliati a tocchetti non troppo piccoli.
Io invece mi sono occupata della panatura prendendo una ciotola e versando all'interno il pangrattato, abbandonante parmigiano, prezzemolo, sale e pepe. Ho mescolato tutti gli ingredienti per bene e successivamente ho aggiunto l'olio, il composto deve risultare bello umido in modo che si possa attaccare bene ai calamari.
Successivamente abbiamo aggiunto i calamari tagliati a pezzi nella ciotola con la panatura ed abbiamo mischiato con le mani il tutto.


A questo punto abbiamo preparato gli spiedini, noi abbiamo messo 3/4 pezzi di calamari per stuzzicadenti.
Una volta preparati tutti gli spiedini se dovesse avanzare del pangrattato non buttatelo ma versato con le mani sopra gli spiedini.

Noi li abbiamo cotti alla brace ma volendo si possono cuocere in forno per circa 20 minuti a 180 gradi ( controllate poi in base alla grandezza dei calamari).

Questa secondo me è una ricetta meravigliosa, volendo Marcella mi consigliava di usare questa panatura anche per altri tipi di pesce come per esempio il salmone. Io sicuramente la rifarò a casa!


giovedì 3 settembre 2015

Spaghetti con la salpa

Finalmente è arrivato anche per me il momento delle vacanze ma non per questo ho smesso di cucinare.
Oggi ho condiviso la cucina con la mia amica Marcella, io diciamo che le ho fatto da spalla perché il lavoro più pesante ( come pulire il pesce) lo ha fatto lei!!

Ingredienti per 6 persone:
Salpa 1 intera 
Passata di pomodoro 1/2 bottiglia 
Prezzemolo 
Basilico 
Peperoncino
Aglio un paio di spicchi
Olio e sale
Spaghetti 600gr

Come prima cosa tritiamo il prezzemolo e il basilico, puliamo l'aglio e prendiamo un pezzetto di peperoncino. Prendiamo poi una padella versiamo un filo d'olio e prepariamo il soffritto con gli ingredienti preparati prima. 


Successivamente aggiungiamo la salpa intera e la cuociamo per circa 15 minuti girandola di tanto in tanto.


Una volta cotta la togliamo dalla padella e nella stessa aggiungiamo la salsa di pomodoro, saliamo e facciamo cuocere a fuoco basso.
Nel frattempo puliamo la salpa stando ben attenti alle spine e una volta pulita mettiamo la polpa all'interno del sugo. Facciamo cuocere qualche altro minuto e aggiungiamo sale se è necessario.

A questo punto cuociamo gli spaghetti ben al dente in abbondante acqua salata e una volta pronti li versiamo all'interno della padella con il sugo.
Mantechiamo bene e serviamo subito.

Volendo possiamo anche aggiungere all'ultimo una manciata di prezzemolo fresco.

martedì 18 agosto 2015

Tagliatelle profumate allo zafferano con zucchine e pancetta

Ingredienti:

Tagliatelle 250gr
Zucchine 2 grandi
Pancetta 100gr
Zafferano 1 bustina
Sale e olio qb

Come prima cosa laviamo bene le zucchine e le grattugiamo.
Una volta pronte le mettiamo a cuocere in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale, la cottura dev'essere veloce basteranno 5/6 minuti.
Nel frattempo che le zucchine si stanno cuocendo prendiamo un'altra padella e cuociamo la pancetta (mi raccomando senza usare olio).
Volendo possiamo cuocere la pancetta insieme alle zucchine ma a me piace che sia croccante e cotta con le zucchine non raggiungerebbe questo risultato. Una volta pronta la pancetta la mettiamo insieme alle zucchine.
A questo punto mettiamo a bollire l'acqua per le tagliatelle e dopo averla salata aggiungiamo la bustina di zafferano. 


Appena le tagliatelle saranno pronte possiamo farle saltare in padella con le zucchine e la pancetta, volendo per rendere la ricetta ancora più sfiziosa potete aggiungere un cucchiaio di Philadelphia durante la mantecatura della pasta.

Linguine con pesto ( rigorosamente Home Made) patate e fagiolini

Ingredienti per il pesto:

Basilico 100gr
Parmigiano 80gr
Pinoli 20gr
Olio 100gr
Sale qb

Per la pasta:
Linguine 150gr
Fagiolini 100gr
Patate 100gr
Sale qb

Come prima cosa prepariamo il pesto lavando per bene per le foglie di basilico. Prendiamo poi il mixer e mettiamo all'interno il basilico, i pinoli, sale, parmigiano e olio, frulliamo tutto per bene e se necessario aggiungiamo altro olio.
Successivamente sbucciamo le patate le tagliamo a tocchetti e le mettiamo a cuocere insieme ai fagiolini, che prima dovremmo avere pulito per bene.
Una volta cotte le verdure facciamo cuocere la pasta ben al dente in abbondante acqua salata.
Mettiamo poi la pasta ad amalgamare in una padella dove precedentementedovremmo aver messo il pesto con le patate e i fagiolini e mescoliamo il tutto ( aggiungendo acqua di cottura della pasta nel caso dovesse servire).

Insalata di pollo patate e piselli

Ingredienti:
Petto di pollo
Patate
Piselli
Yogurt greco 
Limone
Sale 

Come prima cosa tagliamo a tocchetti piccoli le patate e le mettiamo a bollire in abbondante acqua salata. Qualche minuto prima di scolarle aggiungiamo i piselli che io ho usato surgelati.
Nel frattempo grigliamo il petto di pollo.
Una volta cotto il petto di pollo lo tagliamo a tocchetti e lo mettiamo all'interno di una ciotola con le patate e i piselli.
Come ultima cosa aggiungiamo un paio di cucchiai di yogurt greco e il succo di limone, aggiustiamo di sale e mescoliamo il tutto per bene.
Mettete poi in frigo a raffreddare.

lunedì 17 agosto 2015

INVOLTINI PRIMAVERA VEGETARIANI AL FORNO ( A MODO MIO).

Come precisato nel titolo la ricetta è stata rivisitata per due motivi:

1) non avevo tutti gli ingredienti corretti 
2) sono al forno e non fritti perché devo fare ancora la prova costume!!

Ingredienti:
Pasta fillo
Carote 4 
Zucchine 3 
Porro 1
Aglio 1 spicchio
Salsa di soia
Sale e olio qb

Iniziamo la ricetta prendendo una padella ampia, se avete la Wok meglio, e versiamo all'interno un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.
Quando l'aglio inizia ad imbiondirsi versiamo nella padella tutte le verdure tagliate a julienne, saliamo e aggiungiamo un goccio d'acqua.
Verso fine cottura versiamo un cucchiaio di salsa di soia e volendo anche i germogli di soia (che io purtroppo non avevo),e portiamo a cottura le verdure.
A questo punto prendiamo un foglio di pasta fillo , lo tagliamo a strisce ( io ne ho ricavate tre per ogni foglio) e spennelliamo ogni striscia con un po' d'olio.
Successivamente prendiamo un cucchiaio di ripieno e lo posizioniamo su ogni striscia ( tenendoci un po' di spazio dal bordo ).
Arrotoliamo gli involtini cercando di non far uscire il ripieno e li mettiamo su una teglia coperta di carta forno.
Vanno cotti a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
Mi raccomando vanno mangiati ben caldi e croccanti.



Parmigiana di melanzane grigliate

Adesso ditemi voi se non è invitante anche se le melanzane sono grigliate..

Ecco la fotoricetta..



Orecchiette con mazzancolle profumate al limone e salvia.

Ingredienti per due persone:

Orecchiette 180gr
Mazzancolle 250gr
Scorza di mezzo limone 
Salvia 3/4 foglie
Sale e olio qb

Ricetta:
Come prima cosa puliamo per bene le mazzancolle e le mettiamo e cuocere in padella con un filo d'olio. Dopo un paio di minuti aggiungiamo la scorza del limone, la salvia e un pizzico di sale e portiamo il tutto a cottura ( mi raccomando è importante non farle cuocere troppo basteranno 5/6 minuti).
Nel frattempo cuociamo le orecchiette in abbondante acqua salata e una volta pronte le facciamo saltare nelle padella con le mazzancolle facendole mantecare con un po' d'acqua di cottura.




Involtini di zucchine con Philadelphia, prosciutto crudo e basilico

Ricetta:

Come prima cosa tagliamo le zucchine a fette sottili e le facciamo grigliare per qualche minuto. Nel frattempo prendiamo la Philadelphia e la mescoliamo per bene con qualche foglia di basilico e del prosciutto crudo tagliato a striscioline.
Una volta pronte le zucchine le adagiamo su un piatto e le spalmiamo sopra la Philadelphia con il basilico e il prosciutto, arrotoliamo le fette di zucchine e le mettiamo in frigo per un'oretta.



Fusilli con broccoli e pesto di basilico e broccoli

Ingredienti:

Fusilli 200gr
Broccoli 300gr
Aglio uno spicchio 
Basilico 10 foglie circa 
Pinoli una manciata
Olio e sale qb

Come prima cosa metto i broccoli a bollire in abbondante acqua salata per circa 10 minuti ( non dovranno risultare troppo molli). Una volta pronti li scoliamo e una parte li mettiamo a rosolare in padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio.

 

Nel frattempo frulliamo con il frullatore ad immersione la parte restante dei broccoli con il basilico, i pinoli e l'olio ( se il pesto dovesse risultare troppo denso non sarà un problema, basterà aggiungere un po' d'acqua di cottura della pasta).


A questo punto mettiamo a cuocere la pasta e una volta cotta la scoliamo al dente e la mantechiamo in padella con i broccoli e il pesto.