giovedì 26 settembre 2013

I "carciofini"

Questa dei carciofini è una ricetta che fanno sempre a casa di Marco nel periodo natalizio, si tratta di una pizza ripiena con la salsiccia e i pezzettini di formaggio che una voltas arrotolata su se stessa prende la forma di un carciofo,ma essendo piccoli sono dei carciofini!!!
Sono molto sfiziosi e si fanno mangiare proprio volentieri!!!
E anche se non siamo nel periodo natalizio l'altro giorno ho deciso comunque di farli, è stata la mia prima volta e il risultato è stato più che soddisfacente!!!

Ingredienti:
Farina 1/2 kg
Lievito di birra 25gr
Acqua qb
Sale 20gr circa
Zucchero 1 cucchiaino
Olio 5 cucchiai

Per il condimento:
Salsiccia qb
Scamorza qb

Iniziamo con il prepare l'impasto della pizza.
Come prima cosa sciogliamo il lievito di birra in un bicchiere d'acqua tiepida con lo zucchero.
Prendiamo poi una ciotola (io utilizzo quella della planetaria) e mettiamo all'interno la farina e facendo uno spazio nel centro versiamo il lievito sciolto, l’olio e un pizzico di sale fino.  Impastiamo il tutto per circa 5 minuti a velocità media e aggiungendo l'acqua un po' per volta fino a far diventare il composto omogeneo.


Mettere poi il panetto impastato in un recipiente, inciderlo a croce e farlo lievitare nel forno appena intiepidito.

impasto prima della lievitazione


Dopo due ore circa l'impasto avrà raddoppiato il suo volume.





A questo punto iniziamo a formare i "carciofini" prendendo dei piccoli pezzi di pasta che lavoreremo sulla spianatoia o direttamente sul tavolo (come ho fatto io) e stenderemo con il matterello. Mettiamo sopra l'impasto dei pezzettini di salsiccia e di formaggio (io ho usato la scarmorza) e chiudiamo il tutto.
 






Arrotoliamo poi su se stessa la pasta della pizza ripiena.


 
 
Una volta preparati tutti i carciofini li mettiamo in forno per la cottura.
Per la cottura vi invito a controllare in base al vostro forno il tempo giusto,il mio putroppo è un forno alla quale non posso fare molto affidamento e ci mettono una vita a cuocere.
Il risultato comunque è questo...
 

 
 
 
Naturalmente se dovessi avanzarvi del'impasto,come nel mio caso, potrete fare delle ottime pizze!!
 
 


sabato 21 settembre 2013

Tiramisù

E finiamo il mio menu con un classico dei dolci, il tiramisù! Io per la prima volta provo a farlo con i pavesini e posso assicurare anche con i pavesini il risultato è ottimo.

Ingredienti:
Caffè 3 caffettiere circa
Mascarpone 500 gr
Uova 6
Zucchero 120gr + un cucchiaio per ogni caffettiera.
Cioccolato in polvere qb
Pavesini 400 gr circa

Iniziamo con il preparare il caffè, io verso poi il caffè in un piatto fondo,aggiungo lo zucchero (1 cucchiaio per ogni caffettiera fatta, io ieri ho fatto 3 caffettiere) e lascio raffreddare.
Nel frattempo che il caffè si raffreddi prendiamo le uova e dividiamo i tuorli dagli albumi, mi raccomando mettiamo i tuorlii in una ciotola grande in quanto all'interno metteremo poi il mascarpone e gli albumi montati a neve.
Io come prima cosa prendo la ciotola con i tuorli,aggiungo lo zucchero e faccio montare il tutto con uno sbattitore elettrico,dobbiamo ottenere un composto chiaro e spumoso.
Come seconda cosa monto a neve gli albumi sempre con uno sbattitore elettrico.
Prendo poi la ciotola dove all'interno ci sono gli albumi montati con lo zucchero e gli aggiungo il mascarpone, mescolo il tutto delicatamente.
Una volta mescolato bene il composto con i tuorli e il mascarpone aggiungo i bianchi d'uovo montati a neve, mi raccomando mescoliamo delicatamente dall'alto verso il basso.
A questo punto la crema è pronta e componiamo il tiramisù.
Prendiamo una teglia, io ne avevo una tonda, mettiamo nel fondo un po' di crema e ricopriamo il tutto con i pavesini imbevuti nel caffè.
Facciamo cosi per ogni strato fino ad arrivare alla fine dove copriremo il tutto con la crema al mascarpone e il cioccolato in polvere.
  
 Mettiamo il tiramisù in frigo per qualche ora in modo da potersi compattare per bene... e il dolce è pronto!


 







venerdì 20 settembre 2013

Patate al forno con paprika dolce

Con le patate al forno non si sbaglia mai, in questa ricetta aggiungiamo anche la paprika dolce e un po' di parmigiano, che cosa dirvi.... il risultato è ottimo e sicuramente farete un'ottima figura con i vostri commensali.

Ingredienti:
Patate 1/2 kg
Paprika dolce qb
Parmigiano qb
Sale
Olio

La prima cosa da fare è pelare,tagliare e lavare bene le patate.
Io poi prima di metterle al forno le metto a bollire per qualche minuto in acqua bollente non salata, in questo modo le patate una volta cotte risulteranno croccanti fuori e morbide dentro.
Le facciamo cuocere in pentola per 7/8 minuti circa, comunque prima di scolarle sento la cottura della patata con una forchetta (devono essere morbide ma non si devono rompere).
Prendiamo poi la teglia teglia e mettiamo all'interno le patate che abbiamo precedentemente scolato e le copriamo di paprika dolce,parmigiano e l'olio.
Mescoliamo il tutto per bene e mettiamo in forno già caldo per circa 30 minuti a 180 gradi, passata mezz'ora saliamo le patate e le facciamo cuocere ancora per 15 minuti circa.



Risotto alla robiola profumato al rosmarino


Come primo piatto del Menu Minima Spesa Massima Resa ieri sera ho cucinato questo risotto con la robiola che mi fa veramente impazzire.

Ingredienti:
Riso 200gr
Robiola 100gr
Brodo vegetale qb
Cipolla 1
Vino qb
Parmigiano per la mantecatura
Rosmarino qb

Come prima cosa prendiamo una pentola versiamo l'olio e la cipolla tagliata sottile, facciamo rosalare per bene e aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare.
Una volta tostato il riso aggiungiamo il vino bianco e lo lasciamo evaporare.
A questo punto iniziamo a cucinare il riso versando 3-4 mestoli di brodo vegetale e il rosmarino.
Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbitodal riso, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. Verso fine cottura assaggiare e regolare, se occorre, di sale.
Un minuto prima del termine di cottura del riso aggiungere la Robiola, amalgamare accuratamente finchè che non si scoglie e aggiugiamo anche un po' di parmigiano,quindi spegnere, mettere il coperchio e lasciare riposare per 3-4 minuti.






Menu Minima Spesa Massima Resa

Ciao a tutti!!
Ieri ero a casa da lavoro e mi sono dedicata alla cucina, volevo cucinare qualcosa che piacesse a Marco e con meno di 15 euro ho preparato una cenetta deliziosa composta da tre portate:

Primo:
Risotto alla robiola profumato al rosmarino

Contorno:
Patate al forno con paprika dolce

Dolce:
Tiramisù

Adesso vediamo passo passo tutte le ricette.

mercoledì 18 settembre 2013

Flan di zucca con cialda al parmigiano

Oh finalmente siamo arrivati al mio periodo dell'anno preferito!! Inizia a fare più fresco e si possono cucinare cose più sostanziose e poi in questo periodo iniziamo a trovare la ZUCCA!! Oh quanto adoro la zucca la mangerei colazione, pranzo e cena!!!
Quindi cosa c'è di meglio se non fare un flan alla zucca!!!!!

Ingredienti:
Zucca 600 gr 
Cipolla 1
Uova 2
Panna 100ml
Parmigiano 50 gr circa 

Come prima cosa stufiamo la zucca tagliandola a pezzi piccoli e mettendola in padella con un filo d'olio e la cipolla per circa 20 minuti. Volevo si può anche mettere nel forno a 160gr per 20 minuti. 
Una volta cotta la schiacciamo con lo schiacciapatate in modo da ottenere una purea e la lasciamo raffreddare per almeno 15 minuti.

Nel frattempo prendiamo una terrina e mettiamo all'interno le uova che dovremmo sbattere con un pizzico di sale e pepe. Aggiungiamo poi la purea di zucca,la panna da cucina e mescoliamo per bene.
Mettiamo poi il composto negli stampini ( io uso quelli di silicone che non bisogna imburrare) e li cuociamo forno caldo per 30 minuti circa a 180 gr. Io li cuocio mettendo gli stampini all'interno di una teglia piena d'acqua ( dovranno galleggiare).

Una volta cotti lo tiriamo fuori dal forno e li facciamo raffreddare.

Per la cialda al parmigiano invece prendiamo una padella antiaderente la mettiamo sul fuoco e la facciamo scaldare per bene, una volta che la padella è ben calda copriamo la sua superficie con uno strato uniforme di parmigiano. Aspettiamo che si sciolga per bene e con una pinza da cucina la stacchiamo dalla padella e la adagiamo capovolta sopra un bicchiere o una ciotola per creare il cestino. Lasciamo infine raffreddare il tutto per bene.



lunedì 16 settembre 2013

Cupcake e cake design

Ieri mattina sono andata a fare un corso di cupcake e cake design, mi sono divertita moltissimo e adesso vii farò vedere i miei risultati. Diciamo che per essere la prima volta non mi posso lamentare, poi conoscendo le mie doti manuali mi ritengo assolutamente soddisfatta!!!!


Per prima cosa abbiamo giocato con la pasta di zucchero, abbiamo preso un panetto di pasta e lo abbiamo lavorato con le mani.
Successivamente con i coloranti alimentari abbiamo reso la pasta colorata, a me purtroppo è capitato in color giallino spento...
Abbiamo poi preso una torta piccolina e l'abbiamo ricoperta con la pasta di zucchero. 
A questo punto mi si è aperto un mondo.. Perché prima di coprire con la pasta di zucchero bisogno creare un collante da mettere tutto intorno alla torta e si possono usare diversi tipi di creme.. Dalla crema al burro alla ganache al cioccolato, dalla marmellata alla panna montata.. La cosa importante da fare è quella di mettere la torta in frigo per almeno un paio di ore per far indurire la crema e solo una volta passate queste ore possiamo coprire la torta.

Una volta ricoperta con la pasta di zucchero l'abbiamo decorata utilizzando altri pezzi di pasta di zucchero colorata e usando tanti stampini diversi.
Lo stesso procedimento l'abbiamo usato per decorare il cupcake.

Allora diciamo che la preparazione di una torta con la pasta di zucchero ha un procedimento molto lungo, e bisogna iniziare a preparare il dolce un paio di giorni prima.  
Anche gli attrezzi che si usano solo molteplici, il matterello per esempio non dev'essere di legno, per attaccare la pasta di zucchero alla torta si deve usare lo smoother, per non parlare dei milioni di stampini che esistono!!
Il mondo del cake design è veramente vasto ma molto interessante. Spero di riuscire a fare presto una torta tutta decorata con la pasta di zucchero e di inserire la ricetta sul blog!!!


venerdì 13 settembre 2013

Marmellata di cipolle di Tropea

Per questa ricetta dobbiamo ringraziare Stefano e Massimo, due miei colleghi nonché grandi amici, che ieri pomeriggio hanno fatto la marmellata di cipolle.
Vi dico solo che ieri sera mi hanno dato il mio vasetto e Marco l'ha praticamente finito!!!!

Ingredienti:
Cipolle di Tropea 1kg
Zucchero di canna 200 gr
Zucchero semolato 200 gr
Vino bianco o rosato 100 ml

Con questi ingredienti verranno all'incirca 4 vasetti.

Per prima cosa sbucciamo le cipolle, le laviamo, asciughiamo e tagliamo a fette sottili. 
Mettiamo poi le cipolle in una pentola e aggiungiamo lo zucchero semolato, lo zucchero di canna e il vino. 
Copriamo poi la pentola con la pellicola trasparente e lasciamo macerare il tutto in un luogo fresco e asciutto per 6 ore. 
Passate le 6 ore prendiamo la pentola e la mettiamo sul fuoco, la fiamma dev'essere bassa, e portiamo ad ebollizione la marmellata.

 Passati 30 minuti la marmellata sarà pronta. Spegniamo il fuoco e versiamo la marmellata ancora calda nei vasetti. 

Stefano e Massimo hanno messo la marmellata dentro dei vasetti senza la chiusura ermetica quindi nel nostro caso va mangiata subito entro 4-5 giorni.
Nel caso in cui usaste dei vasetti con la chiusura ermetica la marmellata si può conservare fino a 12 mesi, una volta aperta va però consumata entro 4-5 giorni.

mercoledì 11 settembre 2013

Pancakes

Ma quanto è bello iniziare la giornata mangiando i pancakes per colazione??? 
Noi li mangiamo con lo sciroppo d'acero oppure con la nutella... Uhmm ho già l'acquolina in bocca!!!

Ingredienti:
Farina 125 gr
Burro 25 gr
Uova 2
Latte 200 ml
Lievito in polvere 6 gr
Sale un pizzico 
Zucchero 15 gr

Come prima cosa dividiamo gli albumi dai tuorli. Mettiamo i tuorli in una ciotola dove, miscelando con una forchetta, aggiungeremo il latte e il burro fuso.
Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti aggiungiamo la farina e il lievito che avremmo prima setacciato. Montiamo i bianchi d'uovo a neve con il pizzico di sale e lo zucchero, la consistenza dev'essere piuttosto morbida. Mettiamo i bianchi d'uovo montati a neve nel composto di uova,latte e farina, mescolando il tutto delicatamente facendo un movimento dall'alto verso il basso.
Per la cottura prendiamo una padella antiaderente e la facciamo scaldare a fuoco basso,versiamo al centro della padella un mestolino di composto e lasciamo che si espanda da solo,quando sarà dorato lo giriamo con una spatolina e facciamo finire la cottura.
Appena cotti mettiamo i pancakes in un piatto uno sopra l'altro e mi raccomando vanno mangiati caldi!!!
Buona colazione!!!

martedì 10 settembre 2013

Muffin al cioccolato

Quanto adoro i muffin!! Qui sono nella versione classica con le gocce di cioccolato!! 

Ingredienti:
Farina 400 gr
Zucchero 200 gr
Burro 190 gr
Latte 200ml
Uova 3
Lievito in polvere 16 gr
Sale 1 pizzico
Cioccolato fondente qb
Vanillina

Come prima cosa accendiamo il forno a 180 gradi, prendiamo poi il burro a temperatura ambiente e lo zucchero e sbattiamo il tutto con le fruste elettriche, quando il composto risulterà cremoso aggiungiamo le uova (una per volta) e sbattiamo il tutto.
Versiamo nell'impasto il latte tiepido, la farina, il lievito, la vanillina,il pizzico di sale e continuiamo a sbattere finché risulterà il tutto cremoso. Mi raccomando la farina e il lievito devono essere sempre setacciati prima. Come ultima cosa aggiungiamo il cioccolato (è consigliabile usare le gocce di cioccolato, io però non ne avevo in casa ed un preso una stecca di cioccolato che ho tagliato in pezzi piccoli).
Mettiamo il tutto in forno per 20 minuti, una volta cotti li facciamo riposare per 5 minuti circa sempre nel forno con lo sportello aperto.

lunedì 9 settembre 2013

Gnocchi di pane

Questa è una ricetta che ho fatto diversi mesi fa, oggi per caso ho trovato le foto sul cellulare ed ho pensato di inserirla nel blog. Per quanto riguarda le dosi io sono andata molto ad occhio.. 

Ingredienti:
Pane raffermo
Latte
Pancetta a dadini
Parmigiano
Uovo 1
Prezzemolo 
Noce moscata
Pangrattato
Sale
Farina 
Passata di pomodoro 

Per prima cosa prendiamo una ciotola e mettiamo all'interno il pane raffermo tagliato a pezzetti, versiamo il latte caldo e lavoriamo il tutto con le mani.
Aggiungiamo l'uovo,il parmigiano e iniziamo ad impastare. Nel frattempo rosoliamo la pancetta e una volta cotta l'aggiungiamo al composto insieme al prezzemolo, la noce moscata e il sale,se l'impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungiamo un po' di pangrattato. 
Una volta mescolato il tutto per bene prendiamo un po' di composto e formiamo delle palline che successivamente passeremo nella farina.
Cuociamo il tutto in acqua bollente e condiamo con la salsa di pomodoro e parmigiano.

domenica 1 settembre 2013

Baci di dama

Ieri pomeriggio giravo per casa senza una metà,volevo fare qualcosa di dolce ma non sapevo cosa, alla fine ho messo insieme un po' di cose che avevo in dispensa e ho fatto i baci di dama.

Ingredienti:
Farina tipo 00 100gr
Farina di mandorle 100gr
Burro 100 gr
Sale un pizzico
Cioccolato fondente 100gr
Zucchero 50gr
Vanillina una bustina

Per prima cosa prendiamo una ciotola e mettiamo all'interno la farina tipo 00,il burro a temperatura ambiente e mischiamo il tutto con le mani,una volta amalgamato l'impasto aggiugiamo la farina di mandorle, un pizzico di sale,la vanillina e mescoliamo tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un unico panetto.
Prendiamo poi il panetto lo copriamo con la pellicola e lo mettiamo in frigo per circa un'ora.
Passato questo tempo lo tiriamo fuori dal frigo e lo diviamo in piccole parti, l'ho diviso prima in fette che poi successivamente ho diviso in due ed ho fatto poi delle piccole palline che ho messo su una teglia coperta di carta da forno.


Lasciamo poi riposare le palline per circa una mezz'ora in frigo e passato questo tempo le mettiamo in forno a 160 gradi per circa mezz'ora.
Le palline saranno pronte nel momento in cui sopra saranno dorate.

Nel frattempo che la palline sono in forno ci occupiamo del cioccolato,prendiamo un pentolino e mettiamo all'interno il cioccolato che facciamo sciogliere a bagno maria.
Una volta cotte le palline e sciolto il cioccolato facciamo raffreddare il tutto e componiamo poi i baci di dama. Utilizzando un cucchiaino prendiamo un biscotto e nella parte piatta disponiamo sopra un po' di cioccolato e ricopriamo delicatamente con un altro biscotto.