sabato 14 dicembre 2013

Biscotti di pan di zenzero (Gingerbread)

Allora sinceramente avevo pensato a questa ricetta perchè volevo appendere i biscotti sull'albero di natale.. Ma una volta cotti li ho assaggiati ed ho pensato bene di mangiarli tutti!!
Io adesso vi darò la dosi per intero ma io le ho dimezzate perché altrimenti vengono molti biscotti e non volevo esagerare!!

Ingredienti:
Farina 00 350gr
Zucchero 160gr
Burro 150gr
Uova 1
Sale 1 pizzico
Miele 150gr
Cannella 2 cucchiaini rasi
Noce moscata 1/4 di cucchiaino
Zenzero 2 cucchiaini rasi
Bicarbonato 1/2 cucchiaino

Le ricetta è molto facile da preparare.. Prendiamo il mixer e mettiamo all'interno la farina, lo zucchero, le spezie, il bicarbonato e il burro tagliato a tocchetti.
Aggiungiamo il miele e frulliamo il tutto a media velocità fino ad ottenere un composto sbricioloso.
Solo alla fine uniamo l'uovo e impastiamo ancora qualche istante.

Avvolgiamo l'impasto nella pellicola trasparente e lo mettiamo un frigo per un paio d'ore.
Trascorso questo tempo prendiamo l'impasto, lo stendiamo con il matterello fino ad ottenere un altezza di 4/5 mm circa e con le formine tagliamo i biscotti.

Mettiamo poi il tutto in una teglia coperta di carta forno e cuociamo in forno caldo preriscaldato a 180gradi per 10-12 minuti circa.

Volendo possiamo decorarli con della glassa colorata che potete  fare montando a neve ferma 1 albume d'uovo e incorporando poco per volta sempre sbattendo lo zucchero a velo (150gr circa). Dividendo poi la glassa in ciotoline diverse possiamo aggiungere a piacere i coloranti alimentari.

Mini quiche con zucchine e salsiccia

Quanto mi piacciono queste ricette svuota frigo!! In più in questo periodo natalizio ho delle formine molto carine a forma di stella e la scorsa settimana ho deciso di fare queste mini quiche da mangiare come aperitivo.

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 rotolo
Zucchine 2
Latte 100ml
Uovo 1
Formaggio groviera qb
Parmigiano qb
Salsiccia 100gr
Sale e pepe

Iniziamo lavando le zucchine e una volta tagliate a pezzi piccoli le mettiamo in padella a cucinare con un filo d'olio. Dopo 10 minuti circa aggiungiamo la salsiccia e portiamo il tutto a cottura.
Nel frattempo stendiamo il rotolo di pasta sfoglia e con un coppa pasta o una bicchiere tagliamo a dischi la pasta sfoglia che metteremo all'interno degli stampini.
Una volta preparati gli stampini prendiamo una ciotola e all'interno mettiamo l'uovo, il latte, il groviera grattugiato, il parmigiano, aggiustiamo di sale e pepe e mescoliamo il tutto per bene. 
A questo punto componiamo la quiche mettendo all'interno degli stampini un po' di zucchine con la salsiccia e copriamo il ripieno con il composto di latte e uova.
Mi raccomando non riempite gli stampini fino all'orlo.
Mettiamo a cuocere il tutto in forno preriscaldato a 180gradi per circa 20 minuti.
Una volta cotte lasciamo raffreddare le quiche e successivamente le togliamo dagli stampini.
Le possiamo poi mangiare tiepide o possiamo scaldarle leggermente in forno nel caso in cui le avessimo fatte in anticipo.
La ricetta classica delle quiche prevede anche l'aggiunta della panna nel composto di latte e formaggio, ma io le preferisco in questo modo utilizzando il latte! Il risultato è comunque ottimo!

Vol au vent con salmone e Philadelphia

Allora i vol au vent mi piacciono molto, e mi piace sperimentare ripieni diversi, ma quello che preferisco è il fatto che li preparo direttamente io a casa perché i vol au vent già pronti hanno un gusto poco casalingo!!

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 rotolo
Uovo 1
Philadelphia 100gr
Salmone affumicato 4/5 fette

Come prima cosa ritagliamo la pasta sfoglia a dischetti e ad anelli, poi disponiamo un anello sopra il dischetto e mettiamo il tutto in una teglia coperta di carta forno.

Spennalliamo il tutto con l'uovo e mettiamo a cuocere in forno a 180gradi per 10 minuti circa.
Per la crema invece prendiamo un mixer e mettiamo all'interno la Philadelphia,il salmone affumicato e frulliamo il tutto per bene. 
Una volta cotti i vol au vent li facciamo raffreddare e successivamente aggiungiamo la crema.
Sopra ogni vol au vent vi consiglio di mettere un piccolo pezzetto di salmone affumicato per far risaltare ancora di più il gusto della salsa.

Et voilà!!

Polpette svedesi

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscita a fare queste buonissssssime polpette!!
Quando Marco le ha assaggiate è rimasto senza parole, ed io ero contentissima!!!! Uhm ho ancora l'acquolina in bocca!!

Ingredienti:
100gr di macinato di vitello
100gr di macinato di manzo
100gr di macinato di maiale
Cipolla 1
Pane 50gr
Latte qb
Patata 1 lessa
Uovo 1
Prezzemolo 
Farina qb
Sale
Brodo di carne o verdura qb

Per la salsa:
Besciamella 200gr
Fondo di cottura

Iniziamo la preparazione soffriggendo la cipolla in padella con un filo d'olio e  ammolliamo il pane nel latte.
In una ciotola mettiamo i 3 tipi di carne macinata, la patata schiacciata,l'uovo,abbondante prezzemolo,la cipolla soffritta, il pane e amalgamiamo per bene.
A questo punto prepariamo le polpette e le infariniamo leggermente.
Prendiamo poi una padella dove mettiamo all'interno abbondante olio ( per la frittura delle polpette) e in un'altra pentola facciamo riscaldare il brodo ( che volendo potete fare anche con il dado).
Friggiamo le polpette.
E una volta cotte, le scoliamo, saliamo e le mettiamo all'interno della pentola con il brodo per farle bollire per qualche minuto.
Le scoliamo e le serviamo calde con la besciamella che possiamo allungare leggermente con un po' di brodo per darle più gusto. 
Io le ho servite con un flan di piselli, ma volendo la ricetta classica prevede anche la possibilità di accompagnarle con della marmellata di mirtilli.


Spaghetti con ragù di mare e zucchine profumati al curry

In questa ricetta ho messo insieme tutti gli ingredienti che mi piacciono di più in assoluto, il pesce, le zucchine e il curry.
Ed è venuta fuori questa pasta buonissima che vi consiglio vivamente di provare!

Ingredienti:
Spaghetti 180gr
Pesce spada 100gr
Mazzancolle 100gr
Salmone affumicato 3 fette circa
Zucchine 2
Curry qb
Philadelphia 1 cucchiaio

Iniziamo la preparazione prendendo una padella e mettendo all'interno un filo d'olio e le zucchine, dopo qualche minuto aggiungiamo il pesce spada e facciamo cuocere a fiamma vivace per qualche altro minuto.
Una volta che la zucchine saranno croccanti e il pesce spada quasi cotto aggiungiamo le Mazzancolle, che mi raccomando prima dovete pulire bene, e solo dopo qualche minuto aggiungiamo il salmone affumicato tagliato a listarelle. 
A questo punto aggiungiamo il curry ( mi raccomando aggiungetene un po' per volta perché il gusto forte del curry non a tutti piace), mezzo bicchiere d'acqua e il cucchiaio di Philadelphia è aggiustate di sale.
Nel frattempo che si cuoce il sugo ci occupiamo degli spaghetti che mi raccomando vanno scolati al dente in modo che finiscano la cottura con il sugo.
Per la mantecatura vi consiglio sempre di tenere un po' d'acqua di cottura da parte.
Ed ecco il piatto pronto!

mercoledì 4 dicembre 2013

Scaloppine al mandarino

Oggi vi presento una ricetta alternativa per preparare le scaloppine, il risultato è ottimo, e ci tengo a precisare che non ho usato il burro e per quella deliziosa cremina che dopo vedrete nella foto ho solamente usato un po' di latte!!

Ingredienti:
Petto di pollo 4 fette
Mandarini 3
Farina qb
Latte mezzo bicchiere
Sale qb

Iniziamo la preparazione della ricetta prendendo il petto di pollo e tagliandolo a pezzi grossi.
Infariniamo il tutto per bene.
Prendiamo poi una padella e mettiamo all'interno 2 cucchiai d'olio.
Dopo aver fatto rosolare bene il pollo aggiungiamo il sale e aggiungiamo il succo di 3 mandarini (che avremo prima spremuto).
Cuociamo il tutto a fiamma vivace ( se fosse necessario aggiungiamo un po' d'acqua).
Qualche minuto prima di spegnare il fuoco aggiungiamo mezzo bicchiere di latte e portiamo a cottura il pollo.
Assaggiamo per aggiustare di sale e versiamo il tutto in un piatto da portata.

Impanata

Ecco a voi una buonissima ricetta  siciliana che di solito si prepara la vigilia di natale.
In pratica l'impanata è come se fosse una torta salata, ma si utilizza la pasta della pizza, e la potete farcire come più vi piace!
Io l'ho farcita con tonno, patate e mozzarella!!! Una vera delizia per il palato!!

Ingredienti:
Pasta per la pizza
Patate bollite 2
Tonno 1 scatoletta
Mozzarella 1
Sale e pepe qb
Parmigiano una manciata

Dopo aver preparato la pasta per la pizza ( voi utilizzate pure la ricetta che preferite per prepararla) prendiamo una teglia e dopo averla unta d'olio ci stendiamo sopra la pasta.Mettiamo nel centro tutti gli ingredienti, quindi le patate tagliate a fette spesse, la mozzarella tagliata a fette e il tonno che avremmo prima sgocciolato per bene.
Aggiungiamo sale, pepe, una bella manciata di parmigiano e chiudiamo il tutto.

Volendo si può mettere l'impasto nella parte bassa della pasta e chiudere il tutto tipo calzone, ma a me ieri andava di fare così ed ho cambiato il formato!
Facciamo poi cuocere l'impanata a 180 gradi ( il forno dovrà essere preriscaldato) per circa 30 minuti.
Una volta cotta la facciamo raffreddare leggermente prima di tagliarla.
Come vi ho detto all'inizio potete farcire l'impanata come più vi piace, noi di solito la mangiamo anche ripiena con ricotta e spinaci o con il prezzemolo e la ricotta ( ma questa versione è meno gettonata).
Volendo potete utilizzare la pasta della pizza quella già pronta, io qualche volta per fare più velocemente l'ho utilizzata e il risultato è comunque buono!!

Spaghetti crema di zucchine e prosciutto cotto croccante

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo una ricetta molto semplice ma gustosa, gli spaghetti con crema di zucchine e prosciutto cotto croccante.

Ingredienti:
Spaghetti 180gr
Zucchine 3
Prosciutto cotto 100gr
Philadelphia 100gr
Parmigiano qb
Sale e pepe

Iniziamo la ricetta dedicandoci alla crema di zucchine. 
Dopo aver lavato bene le zucchine le tagliamo a pezzi piccoli e le mettiamo in padella con un filo d'olio.
Le facciamo cucinare per bene e se fosse necessario aggiungiamo un po' d'acqua.
Una volta cotte le zucchine le mettiamo all'interno di una ciotola, mettiamo sale ,pepe, una bella manciata di parmigiano e la Philadelphia.
Frulliamo il tutto con il frullatore ad immersione. 
(Nel caso in cui la crema fosse troppo densa possiamo allungarla con un po' d'acqua di cottura della pasta.)
A questo punto mettiamo a bollire l'acqua per gli spaghetti e nel frattempo prendiamo una padella per il prosciutto.
Io il prosciutto lo faccio a pezzetti con le mani e lo metto in padella antiaderente senza olio in modo che possa rimanere croccante.
Una volta cotti gli spaghetti li scoliamo per bene e mettiamo tutti gli ingredienti insieme, mantechiamo per bene e serviamo subito.