lunedì 28 ottobre 2013

Involtini primavera

Allora non c'è menu cinese senza gli involtini primavera!!! Secondo me non si può iniziare una cena cinese senza averne mangiato almeno uno!!!!

Ingredienti:
Fogli di carta di riso
Carne di maiale 150gr
Germogli di soia 100gr
Carote 1
Cavolo verza 100gr
Salsa di soia 2 cucchiai
Olio di semi di arachidi per friggere

Iniziamo la preparazione degli involtini preparando il ripieno, prendiamo le verdure e dopo averle lavate le tagliamo a listarelle e successivamente tagliamo le fettine di maiale a cubetti.
Prendiamo poi la wok, versiamo all'interno un cucchiaio di olio di semi e aggiungiamo i cubetti di maiale, facciamo saltare per qualche minuto e poi aggiungiamo le carote. Condiamo con la salsa di soia e cuociamo il tutto per una decina di minuti. Solo alla fine aggiungiamo i germogli di soia e la verza.
A questo punto prendiamo i fogli di carta di riso e li immergiamo qualche secondo nell'acqua calda per ammorbidirli.
Una volta fatto questo procedimento prendiamo due dischi di fogli di carta di riso e li mettiamo una sopra l'altro, prendiamo poi un cucchiaio di ripieno e lo mettiamo nella parte inferiore del disco.
Copriamo poi il ripieno con il foglio di carta di riso,pieghiamo il lato destro e quello sinistro verso il centro, spennelliamo il tutto con acqua e farina e arrotoliamo l'involtino dal basso verso l'alto.
Per la cottura prendiamo la wok e versiamo all'interno abbondante olio di semi di arachidi, una volta che l'olio sarà ben caldo friggiamo da entrambi i lati gli involtini. Mi raccomando una volta tolti dalla padella mettiamoli sopra della carta assorbente e mangiamoli ancora caldi.



Spaghetti di riso con pollo e verdure

Gli spaghetti di riso con pollo e verdure è una ricetta semplice e veloce da fare... A me piacciono moltissimo e li faccio molto spesso.

Ingredienti:
Spaghetti di riso 200gr
Salsa di soia 2 cucchiai
Petto di pollo 300gr
Zucchine 3/4 circa
Carote 3
Germogli di soia 100gr
Paprika dolce qb

Iniziamo la ricetta preparando le verdure, una volta lavate le tagliamo a bastoncino. Poi ci occupiamo del petto di pollo che dobbiamo tagliare a cubetti. Prendiamo poi la wok e iniziamo la cottura mettendo prima il pollo ( che volendo prima possiamo infarinare leggermente) e dopo un paio di minuti aggiungiamo le verdure, aggiungiamo i due cucchiai di salsa di soia e portiamo a cottura.
A questo punto ci occupiamo degli spaghetti, li facciamo cuocere in abbondante acqua salata e poi una volta pronti li scoliamo e li versiamo direttamente all'interno della wok.
Facciamo saltare il tutto in padella, aggiungiamo la paprika dolce e ancora un po' di salsa di soia.

Menu cinese

Oggi ho deciso di inserire due ricette per fare una cena in classico stile China.
Naturalmente di ricette ce ne sono una marea..oggi inizierò con due classici, poi un po' per volta ne metterò di nuove!




mercoledì 23 ottobre 2013

La Cucina di Bet su Facebook

Ti va di fare un salto sulla mia pagina Facebook  "La cucina di Bet" ?Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!

lunedì 21 ottobre 2013

Crostoni con salsiccia e stracchino

Oggi inserirò una ricettina veloce veloce da fare magari come aperitivo. Sabato sera ho organizzato una cena con una coppia di amici e questa una delle ricette che ho preparato.

Ingredienti:
Pane 8 fette 
Salsiccia 300 gr circa
Stracchino 150 gr
Pepe qb

Prendiamo una ciotola e mettiamo all'interno la salsiccia sbriciolata,lo stracchino, aggiungiamo sale e pepe e mescoliamo per bene.
Prendiamo poi le fette di pane tagliate un po' spesse e mettiamo sopra il composto di salsiccia e stracchino. 
Mettiamo tutto in forno a 180 gradi per una ventina di minuti circa.

 

martedì 15 ottobre 2013

Polpette di melanzane

Le melanzane a Marco non piacciono molto mentre io le adoro.. Quindi quando abbiamo delle melanzane a casa non so mai come farle per far si che le mangi anche lui! 
E le polpette sono un ottimo compromesso!

Ingredienti: 
Melanzane 1 grande
Pangrattato qb
Uovo 1
Parmigiano qb
Basilico 2/3 foglie
Olio
Sale 

Iniziamo la ricetta prendendo la melanzana e dopo averla lavata bene la mettiamo in forno a 200 gradi circa per 30/35 minuti.

Una volta cotte il risultato sarà questo...

La polpa sarà molto morbida e si staccherà facilmente dalla buccia.

Mettiamo poi la polpa all'interno di un colino per far uscire l'acqua in eccesso.
Per velocizzare possiamo pressare un po' la polpa.
A questo punto mettiamo la polpa all'interno di una ciotola e aggiungiamo l'uovo,il pangrattato, il parmigiano, il basilico, sale e pepe.

Mescoliamo il tutto per bene e se l'impasto dovesse risultare un po' molle basta aggiungere un po' di pangrattato.
A questo punto formiamo le polpette.

E le cuociamo in padella con abbondante olio.

Le mi erano un po' brucciacchiate ma buone!!
Volendo si può aggiungere all'interno della polpetta un pezzettino di mozzarella.

lunedì 14 ottobre 2013

Vellutata di ceci con crostini e pancetta croccante

Quanto mi piacciono i ceci!! Poi in queste serate fredde una bella vellutata di ceci fa sempre piacere. 

Ingredienti :
Ceci 400 gr
Carote 3
Cipolla mezza
Latte qb
Pancetta 
Pane integrale 

Come prima cosa prendiamo i ceci li mettiamo all'interno di una pentola, li copriamo d'acqua e li lasciamo tutta la notte così.

Passate almeno 12 ore scoliamo i ceci e li cuociamo all'interno di una pentola capiente dove all'interno metteremo 3 carote, mezza cipolla e copriamo tutto con l'acqua.
Io non avendo la pentola a pressione ho cotto il tutto per due ore circa.
Una volta cotti i ceci ne verso metà circa all'interno di una pentola e li frulliamo con il frullatore ad immersione. Mi raccomando frullate i ceci quando sono ancora caldi e aggiungete un po' d'acqua di cottura nel caso in cui la vellutata risultasse troppo densa.
Io poi aggiungo anche un po' di latte, giro il tutto per bene e la vellutata è pronta. Mi raccomando salate e pepate la vellutata.
Adesso ci occupiamo dei crostini prendendo una padella e aggiungendo i pezzettini di pane, un filo d'olio e facciamo arrostire i crostini.
Una volta pronti i crostini li togliamo dalla padella che riutilizzeremo per la pancetta, mi raccomando va cotta a fiamma alta senza olio perché tanto la pancetta perderà il suo grasso.
A questo punto è tutto pronto e possiamo comporre il piatto.
Mi raccomando serviamo la vellutata ancora calda.

Bocconcini di pollo ai cornflakes

Ieri mattina mentre Marco faceva dei lavoretti a casa io mi sono messa tranquilla in cucina a preparare il pranzo.
Avevo del petto di pollo che all'inizio volevo fare con la salsa di soia ma poi aprendo la dispensa ho visto il pacco di cornflakes che mi chiamava... Ed ho deciso di fare i bocconcini di pollo con i cornflakes.
Potete immaginare lo scetticismo iniziale di Marco appena mi ha chiesto cosa stavo preparando.. Ma come spesso capita al primo assaggio è passato tutto!!!

Ingredienti:
Petto di pollo
Uovo 1
Cornflakes qb
Farina qb
Parmigiano qb
Sale 

Iniziamo tagliando il petto di pollo a cubetti.
Poi prendiamo una bella manciata di cornflakes e li tritiamo con il mixer.
Versiamo poi i cornflakes tritati finemente in un piatto e aggiungiamo il parmigiano.
Prendiamo poi altri due piatti fondi e mettiamo in uno l'uovo sbattuto e nell'altro la farina.
A questo punto siamo pronti per impanare i bocconcini di pollo passandoli prima nella farina poi nell'uovo ed infine nei cornflakes.
Io poi avendo tritato pochi cornflakes ho impanato i bocconcini di pollo che mi erano rimasti con i semi di sesamo.
Cuociamo poi il pollo in padella con abbondante olio.

giovedì 10 ottobre 2013

Bagels

Oh quanto sono buoni i Bagels!! Era un sacco di tempo che volevo farli e ieri sera finalmente sono riuscita a prepararli!!

Ingredienti per 6 Bagels:
Farina Manitoba 125 gr
Farina 00 100gr
Sale 3 gr
Lievito di birra 8 gr circa o 3 gr disidratato
Latte fresco 115 ml
Acqua 25ml
Zucchero 1/2 cucchiaino
Miele 1/2 cucchiaino
Burro 15 gr
Uova 1

Per la cottura :
Miele 1 cucchiaino

Per la guarnizione :
Semi di sesamo

Iniziamo la preparazione mettendo all'interno di una ciotola le due farine preventivamente setacciate e facciamo un buco al centro. 
Poi prendiamo una seconda ciotola dove mettiamo all'interno il latte tiepido alla quale aggiungiamo lo zucchero, il lievito, il miele  e mescoliamo il tutto.

Versiamo poi il composto con il latte, lo zucchero e tutto il resto all'interno della ciotola con le due farine, impastiamo qualche secondo e poi aggiungiamo l'uovo. 


Mescoliamo il tutto e aggiungiamo anche l'acqua tiepida ( nella quale avremmo precedentemente sciolto il sale) e amalgamiamo il tutto per bene.
Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungiamo come ultima cosa il burro a pezzetti ammorbidito e impastiamo il tutto per 10 minuti circa.

Spennelliamo il composto con un pochissimo olio,copriamo con la pellicola trasparente e lasciamo lievitare il tutto per un paio d'ore o comunque fino a quando il volume del composto non si sarà raddoppiato.
Trascorso il tempo per la lievitazione impastiamo per qualche secondo e poi dividiamo l'impasto in 6 parti uguali alle quali praticheremo un foro al centro con le dita. Una volta formati i Bagels li mettiamo all'interno di una teglia ricoperta di carta forno e li facciamo lievitare per altri 30/40 minuti.
Passati questi ultimi 30/40 minuti di lievitazione ci occupiamo della cottura. Mettiamo a bollire dell'acqua in una pentola e versiamo all'interno un cucchiaino di miele, versiamo poi all'interno della pentola un Bagel per volta delicatamente e facciamo sobbollire per circa 10 secondi per lato.
Appoggiamo poi i Bagels all'interno di teglia coperta di carta forno ( io ho usato la carta argentata perché non avevo la carta forno) e li copriamo di semi di sesamo ( volendo possiamo usare anche i semi di papavero).

Una volta ricoperti di sesamo li informiamo a 220 gradi per 20 minuti, durante i primi 5 minuti spruzziamo all'interno del forno un po' d'acqua ( anche solo con le mani). Una volta passati i 20 minuti i Bagels saranno pronti!!!!
 
Io vi consiglio di farcirli con il petto di pollo cotto ai ferri e formaggio. Oppure con petto di pollo, insalata e un po' di maionese o sono anche molto buoni con il petto di pollo e le verdure grigliate!! Insomma potete farcirli come più vi piace!!!

venerdì 4 ottobre 2013

Gnocchi

Ingredienti:
Patate 1kg ( devono essere rosse e farinose)
Uovo 1
Farina 300 gr
Sale qb

Come prima cosa ci occupiamo delle patate lavandole bene e mettendole all'interno di una pentola con abbondante acqua e le facciamo bollire.
Una volta cotte le patate le sbucciamo ancora calde e le schiacciamo con lo schiacciapatate.
Prendiamo poi una ciotola e mettiamo all'interno la farina, le patate schiacciate, un pizzico di sale e l'uovo.
Lavoriamo il tutto  per bene fino ad ottenere un composto compatto e soffice.
Dividiamo poi l'impasto in strisce di circa 2-3 centimetri e tagliamo poi gli gnocchi.

Mi raccomando metteteli sopra ad un tagliere infarinato in modo che non si attacchino tra di loro.
Possiamo poi utilizzarli direttamente così oppure possiamo creare la forma classica dello gnocco utilizzando una forchetta. 
Prima di farli cuocere vi consiglio di farli riposare per almeno 20 minuti.

giovedì 3 ottobre 2013

Gnocchetti con salsiccia e crema di peperoni

Allora non allarmatevi.. Lo so sembra una ricetta pesantissima ma mi vi assicuro che non lo è!! Fidatevi! L'importante è non esagerare con le dosi!!!

Ingredienti:
Gnocchetti 600 gr
Peperoni 2
Salsiccia 250 gr circa 
Basilico 2 foglie
Sale e olio qb


Come prima cosa iniziamo a preparare il sugo prendendo una padella capiente e versando un paio di cucchiai di olio. Aggiungiamo i peperoni tagliati a pezzetti piccoli, saliamo, aggiungiamo le foglie di basilico e facciamo cuocere a fuoco basso, aggiungendo un po' di acqua per evitare di farli bruciare.

Una volta cotti i peperoni prendiamo un frullatore ad immersione e frulliamo i peperoni in modo da ottenere una crema grossolana ( lasciando quindi dei pezzetti di peperoni interi). A questo punto aggiungiamo la salsiccia e la facciamo cuocere in insieme alla crema di peperoni a fuoco vivace.

Il risultato del sugo una volta cotto sarà questo..
Una volta che è il sugo è pronto prepariamo gli gnocchi  (per la ricetta clicca qui) prendendo una pentola e versandoci all'interno abbondante acqua e saliamo.
Una volta portata a bollore l'acqua versiamo gli gnocchi che saranno pronti dopo pochissimo minuti ( quando vengono a galla è il momento di scolarli)
Scoliamo poi gli gnocchi direttamente all'interno della padella e li mantechiamo insieme al sugo, mi raccomando tenete sempre da parte un po' d'acqua di cottura da utilizzare nel caso in cui il tutto risultasse troppo asciutto.
Una bella manciata di parmigiano e possiamo mettere nei piatti.

martedì 1 ottobre 2013

Tagliatelle Risottate al limone

Ieri sera ho deciso di provare questa ricetta che avevo nel cassetto da diverso tempo. Marco non è mai propenso a queste novità... "La pasta risottata cos'è??" Mi ha chiesto una volta con aria poco fiduciosa...
Quindi ieri sera essendo a casa da sola ho deciso di prepararla e di presentargliela bella e pronta a tavola una volta rientrato dal lavoro!!
A Marco è piaciuta molto, è molto veloce da fare e sicuramente la proverò anche con altri condimenti!!

Ingredienti:
Acqua 1/2 litro
Tagliatelle 250gr
Limone la scorza e il succo di un limone
Panna 3 cucchiai circa
Sale e pepe qb
Parmigiano per la mantecatura

Allora iniziamo mettendo a bollire il mezzo litro d'acqua in una pentola, saliamo e una volta portata a bollore l'acqua aggiungiamo le tagliatelle.
Appena versate le tagliatelle penserete sicuramente come me di aver fatto una stupidata e che l'acqua non basterà per la cottura.. Ma vi assicuro che le dosi sono corrette. Fidatevi di me!!
Passati un paio di minuti le tagliatelle si saranno ammorbidite e a questo punto possiamo aggiungere tutti gli altri ingredienti.. La scorza e il succo di limone più i 3 cucchiai di panna.
Mescoliamo il tutto per bene e portiamo a cottura proprio come un risotto.
Nel caso in cui la pasta  vi risultasse troppo asciutta potete aggiungere un po' d'acqua calda. 
La cottura è molto veloce in 10 minuti la pasta è pronta.
Mantechiamo con un po' di parmigiano e pepe e possiamo poi impiattare.
Mi raccomando questo tipo di pasta va mangiata subito perchè essendoci la panna tende poi a seccarsi e si perde tutto il gusto.