martedì 18 agosto 2015

Tagliatelle profumate allo zafferano con zucchine e pancetta

Ingredienti:

Tagliatelle 250gr
Zucchine 2 grandi
Pancetta 100gr
Zafferano 1 bustina
Sale e olio qb

Come prima cosa laviamo bene le zucchine e le grattugiamo.
Una volta pronte le mettiamo a cuocere in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale, la cottura dev'essere veloce basteranno 5/6 minuti.
Nel frattempo che le zucchine si stanno cuocendo prendiamo un'altra padella e cuociamo la pancetta (mi raccomando senza usare olio).
Volendo possiamo cuocere la pancetta insieme alle zucchine ma a me piace che sia croccante e cotta con le zucchine non raggiungerebbe questo risultato. Una volta pronta la pancetta la mettiamo insieme alle zucchine.
A questo punto mettiamo a bollire l'acqua per le tagliatelle e dopo averla salata aggiungiamo la bustina di zafferano. 


Appena le tagliatelle saranno pronte possiamo farle saltare in padella con le zucchine e la pancetta, volendo per rendere la ricetta ancora più sfiziosa potete aggiungere un cucchiaio di Philadelphia durante la mantecatura della pasta.

Linguine con pesto ( rigorosamente Home Made) patate e fagiolini

Ingredienti per il pesto:

Basilico 100gr
Parmigiano 80gr
Pinoli 20gr
Olio 100gr
Sale qb

Per la pasta:
Linguine 150gr
Fagiolini 100gr
Patate 100gr
Sale qb

Come prima cosa prepariamo il pesto lavando per bene per le foglie di basilico. Prendiamo poi il mixer e mettiamo all'interno il basilico, i pinoli, sale, parmigiano e olio, frulliamo tutto per bene e se necessario aggiungiamo altro olio.
Successivamente sbucciamo le patate le tagliamo a tocchetti e le mettiamo a cuocere insieme ai fagiolini, che prima dovremmo avere pulito per bene.
Una volta cotte le verdure facciamo cuocere la pasta ben al dente in abbondante acqua salata.
Mettiamo poi la pasta ad amalgamare in una padella dove precedentementedovremmo aver messo il pesto con le patate e i fagiolini e mescoliamo il tutto ( aggiungendo acqua di cottura della pasta nel caso dovesse servire).

Insalata di pollo patate e piselli

Ingredienti:
Petto di pollo
Patate
Piselli
Yogurt greco 
Limone
Sale 

Come prima cosa tagliamo a tocchetti piccoli le patate e le mettiamo a bollire in abbondante acqua salata. Qualche minuto prima di scolarle aggiungiamo i piselli che io ho usato surgelati.
Nel frattempo grigliamo il petto di pollo.
Una volta cotto il petto di pollo lo tagliamo a tocchetti e lo mettiamo all'interno di una ciotola con le patate e i piselli.
Come ultima cosa aggiungiamo un paio di cucchiai di yogurt greco e il succo di limone, aggiustiamo di sale e mescoliamo il tutto per bene.
Mettete poi in frigo a raffreddare.

lunedì 17 agosto 2015

INVOLTINI PRIMAVERA VEGETARIANI AL FORNO ( A MODO MIO).

Come precisato nel titolo la ricetta è stata rivisitata per due motivi:

1) non avevo tutti gli ingredienti corretti 
2) sono al forno e non fritti perché devo fare ancora la prova costume!!

Ingredienti:
Pasta fillo
Carote 4 
Zucchine 3 
Porro 1
Aglio 1 spicchio
Salsa di soia
Sale e olio qb

Iniziamo la ricetta prendendo una padella ampia, se avete la Wok meglio, e versiamo all'interno un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.
Quando l'aglio inizia ad imbiondirsi versiamo nella padella tutte le verdure tagliate a julienne, saliamo e aggiungiamo un goccio d'acqua.
Verso fine cottura versiamo un cucchiaio di salsa di soia e volendo anche i germogli di soia (che io purtroppo non avevo),e portiamo a cottura le verdure.
A questo punto prendiamo un foglio di pasta fillo , lo tagliamo a strisce ( io ne ho ricavate tre per ogni foglio) e spennelliamo ogni striscia con un po' d'olio.
Successivamente prendiamo un cucchiaio di ripieno e lo posizioniamo su ogni striscia ( tenendoci un po' di spazio dal bordo ).
Arrotoliamo gli involtini cercando di non far uscire il ripieno e li mettiamo su una teglia coperta di carta forno.
Vanno cotti a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
Mi raccomando vanno mangiati ben caldi e croccanti.



Parmigiana di melanzane grigliate

Adesso ditemi voi se non è invitante anche se le melanzane sono grigliate..

Ecco la fotoricetta..



Orecchiette con mazzancolle profumate al limone e salvia.

Ingredienti per due persone:

Orecchiette 180gr
Mazzancolle 250gr
Scorza di mezzo limone 
Salvia 3/4 foglie
Sale e olio qb

Ricetta:
Come prima cosa puliamo per bene le mazzancolle e le mettiamo e cuocere in padella con un filo d'olio. Dopo un paio di minuti aggiungiamo la scorza del limone, la salvia e un pizzico di sale e portiamo il tutto a cottura ( mi raccomando è importante non farle cuocere troppo basteranno 5/6 minuti).
Nel frattempo cuociamo le orecchiette in abbondante acqua salata e una volta pronte le facciamo saltare nelle padella con le mazzancolle facendole mantecare con un po' d'acqua di cottura.




Involtini di zucchine con Philadelphia, prosciutto crudo e basilico

Ricetta:

Come prima cosa tagliamo le zucchine a fette sottili e le facciamo grigliare per qualche minuto. Nel frattempo prendiamo la Philadelphia e la mescoliamo per bene con qualche foglia di basilico e del prosciutto crudo tagliato a striscioline.
Una volta pronte le zucchine le adagiamo su un piatto e le spalmiamo sopra la Philadelphia con il basilico e il prosciutto, arrotoliamo le fette di zucchine e le mettiamo in frigo per un'oretta.



Fusilli con broccoli e pesto di basilico e broccoli

Ingredienti:

Fusilli 200gr
Broccoli 300gr
Aglio uno spicchio 
Basilico 10 foglie circa 
Pinoli una manciata
Olio e sale qb

Come prima cosa metto i broccoli a bollire in abbondante acqua salata per circa 10 minuti ( non dovranno risultare troppo molli). Una volta pronti li scoliamo e una parte li mettiamo a rosolare in padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio.

 

Nel frattempo frulliamo con il frullatore ad immersione la parte restante dei broccoli con il basilico, i pinoli e l'olio ( se il pesto dovesse risultare troppo denso non sarà un problema, basterà aggiungere un po' d'acqua di cottura della pasta).


A questo punto mettiamo a cuocere la pasta e una volta cotta la scoliamo al dente e la mantechiamo in padella con i broccoli e il pesto.