lunedì 24 febbraio 2014

Crostata con crema chantilly all'arancia e fragole

Le torte a base di frutta sono le mie preferite, lo sono sempre state anche quando ero piccola per il mio compleanno chiedevo a mia mamma una torta di frutta.
Ieri ho deciso di fare questa con le fragole però ho preferito farcirla con la crema chantilly invece che con la crema pasticcera.

Ingredienti:
Per la pasta frolla clicca qui

Per la crema chantilly:
Latte 100ml
Uovo 2 tuorli
Zucchero 50gr
Arancia 1 la scorza
Gelatina in fogli 4gr
Panna da montare 100ml

Fragole una decina

Iniziamo la ricetta preparando la pasta frolla.
Una volta cotta la frolla la mettiamo a raffreddare e ci occupiamo della crema chantilly.
Come prima cosa mettiamo i fogli di gelatina all'interno di un bicchiere di acqua fredda per una decina di minuti.
Poi prendiamo una ciotola e mettiamo all'interno i tuorli e lo zucchero e li montiamo fino a quando il composto diventerà chiaro e spumoso. Successivamente prendiamo questo composto e lo mettiamo in un pentolino dove poi verseremo il latte e la scorza d'arancia,il tutto va cotto a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Una volta cotto il composto aggiungiamo la gelatina ( ben strizzata) e mescoliamo icon la frusta in modo che la gelatina si sciolga.
Facciamo raffreddare il tutto e successivamente aggiungiamo la panna che dovremmo prima aver montato ( io ho aggiunto due cucchiaini di zucchero per renderla leggermente più dolce).

A questo punto possiamo creare la crostata.
Prendiamo la pasta frolla,la farciamo con la crema chantilly che ricopriamo con le fette di fragole tagliate sottili.


Mettiamo il tutto in frigo per un paio d'ore e poi possiamo servirla.



giovedì 20 febbraio 2014

Tortine alle carote

Queste tortine le ho fatte ieri pomeriggio ed oggi le ho portate a lavoro per farle assaggiare ai miei colleghi.. Sono andate letteralmente a ruba!!!

Ingredienti per 12 tortine circa:
Carote 250gr
Zucchero 100gr
Burro 40gr
Farina 180gr
Farina di mandorle 70gr
Uovo 1 interno e 1 tuorlo
Olio di semi 130ml
Arancia 1 la scorza
Lievito in polvere 8gr

Iniziamo la ricetta pulendo bene le carote e passandole nel mixer per tritarle finemente.
Successivamente prendiamo una ciotola e mettiamo all'interno le uova, lo zucchero e montiamo il tutto ( io ho utilizzato le fruste elettriche).
Una volta che il composto sarà chiaro e spumoso aggiungiamo le carote, e successivamente la farina setacciata, la farina di mandorle, il lievito e la scorza d'arancia. 
Lavoriamo per bene l'impasto e solo alla fine aggiungiamo l'olio, l'impasto dovrà risultare morbido.
A questo punto riempiano gli stampini e mettiamo il tutto a cuocere in forno a 180gradi per circa 20/25 minuti.

Mi raccomando il forno dovrà essere preriscaldato.


martedì 18 febbraio 2014

Torta caprese

La torta caprese è un dolce da assaggiare almeno una volta, io poi la faccio utilizzando le monoporzioni che fanno sempre la loro figura!! La potete tranquillamente proporre come dolce durante una cena tra amici.

Ingredienti per 12 stampini:
Mandorle pelate 150gr
Cioccolato fondente 125gr
Acqua
Burro 125gr
Uova 3
Zucchero 100gr

Per la decorazione:
Zucchero a velo

Come prima cosa prendiamo le mandorle e le tritiamo nel mixer.
Successivamente sciogliamo il cioccolato in un pentolino con un goccio d'acqua e il burro.
Adesso ci occupiamo delle uova dividendo i tuorli dagli albumi, i tuorli li mescoliamo per bene con lo zucchero mentre gli albumi li montiamo a neve.Uniamo al composto di tuorli e zucchero il cioccolato e le mandorle tritate,e solo come ultima cosa aggiungiamo gli albumi. Mi raccomando il composto va mischiato delicatamente.
Versiamo il tutto all'interno dei pirottini e cuociamo il dolce in forno a 180 gradi per 20-25 minuti.
E questo è il risultato..
Volendo lo stesso impasto si può versare direttamente all'interno di una tortiera e non fare le monoporzioni.

Treccia danese

Ma che bontà questo dolce!!! A Marco è piaciuto tantissimo e ve la consiglio assolutamente!

Ingredienti:
Farina 320gr
Uovo 1
Zucchero 50gr
Latte 125ml
Scorza d'arancia qb
Burro 50gr
Lievito 15gr
Mandorle qb
Marmellata di arance qb

Come prima cosa sciogliamo il lievito nel latte, successivamente mettiamo in una ciotola lo zucchero, il burro fuso, l'uovo, la scorza di arancia e il latte con il lievito.
Mescoliamo il tutto bene e come ultima cosa aggiungiamo la farina.
Impastiamo per circa 10 minuti e lasciamo lievitare l'impasto per circa un'ora.
Una volta lievitato l'impasto prendiamo un foglio di carta da forno e stendiamo sopra l'impasto. Disegnamo al centro dell'impasto una forma rettangolare ( io ho utilizzato un stampo da plumcake per fare la forma) e lungo la parte attorno facciamo dei tagli obliqui. La parte centrale dell'impasto la farciamo con la marmellata di arance e le mandorle.
Chiudiamo il tutto, spennelliamo con l'uovo e spolverizziamo con lo zucchero.
Cuociamo il dolce in forno a 180 gradi per 30 minuti circa.

domenica 9 febbraio 2014

Orecchiette con broccoli e gamberetti

Ingredienti :
Orecchiette 180gr
Broccoli surgelati 200 gr
Gamberetti surgelati 200gr
Peperoncino
Sale
Parmigiano 

Per questa ricetta ho utilizzato tutti ingredienti surgelati ed ho iniziato mettendo in broccoli in padella con mezzo bicchiere d'acqua e li ho fatti cucinare fino a quando non si sono completamente ammorbiditi.
Successivamente ho aggiunto i gamberetti che avevo prima scongelato sotto l'acqua calda,ho aggiunto sale,un goccio d'olio,il peperoncino e ho fatto cuocere il tutto per altri 5/6 minuti. 
Nel frattempo che preparavo il sugo ho messo a bollire l'acqua per le orecchiette, l'ho salata e una volta aggiunte le orecchiette le ho fatte cuocere per 9 minuti circa perché il resto della cottura l'hanno fatta in padella con il sugo.
Passati 9 minuti ho scolato le orecchiette direttamente nella padella ed ho aggiunto un mestolo di acqua di cottura per finire di cuocerle.
Una volta pronte ho aggiunto una bella manciata di parmigiano, ho aspettato un paio di minuti e le ho servite.

Buon appetito :-)

martedì 4 febbraio 2014

Pasta risottata al tonno

Ieri sera non sapevo assolutamente cosa preparare per cena, dopo aver aperto la dispensa.. Che era vuota!!!.. Ho deciso di fare la pasta con il tonno ma di farla diversamente rispetto al solito e quindi l'ho cucinata come un risotto!
È molto veloce da fare e ve la consiglio!!

Ingredienti:
Spaghetti 180gr
Tonno 2 scatolette 
Sale
Parmigiano 
Pepe 

Come prima cosa mettiamo l'acqua per la pasta a bollire e successivamente prendiamo una padella bella larga e mettiamo all'interno il tonno che dovrà essere ben sgocciolato. Cuociamo il tonno per qualche minuto e spegniamo.

Appena l'acqua per la pasta inizia a bollire la saliamo e mettiamo all'interno gli spaghetti che dovranno cuocere solo per 3/4 minuti, una volta che si saranno ammorbiditi li passiamo direttamente nella padella con il tonno.

Aggiungiamo due mestoli d'acqua e mescoliamo il tutto come se fosse un risotto, io vi consiglio di aggiungere l'acqua un po' per volta per evitare che la pasta si scuocia. 

Una volta cotta aggiungiamo una bella manciata di parmigiano, pepe e volendo anche una manciata di prezzemolo.

Spegniamo la fiamma e aspettiamo un minuto circa prima di servirla.


domenica 2 febbraio 2014

Mini cake alle mele

Marco adora la torta di mele, me la chiede in continuazione e allora stasera ho pensato di cambiare un po' la ricetta e di fare delle mini cake. 

Ingredienti per 7 mini cake circa:
Farina 70gr
Burro 50gr
Uova 2
Zucchero 100gr
Lievito 1 cucchiaino
Mela 1 grande

Iniziamo la preparazione mettendo in una ciotola i tuorli con lo zucchero e mescoliamo il tutto per bene. Poi prendiamo gli albumi e li montiamo a neve e nel frattempo facciamo sciogliere il burro.
Una volta preparati tutti gli ingredienti mettiamo all'interno della ciotola con i tuorli il burro fuso, gli albumi, la farina e il cucchiaino di lievito. Come ultima cosa aggiungiamo la mela tagliata a pezzettini.
Riempiamo i pirottini e mettiamo il tutto in forno caldo a 180gradi per 30 minuti circa, possiamo controllare la cottura inserendo lo stuzzicadenti all'interno delle tortine.
Noi le abbiamo accompagnate con una pallina di gelato alla crema ma sono buonissime anche da sole!