mercoledì 29 gennaio 2014

Tortillas di farina

Proseguiamo con le ricette messicane.

Ingredienti:
Farina 250gr
Acqua tiepida 120ml
Lievito per torte salate 10gr
Sale un pizzico
Olio 3 cucchiai

Iniziamo prendendo una ciotola e mettendo all'interno la farina, il lievito, l'olio e l'acqua tiepida ( in cui precedentemente avrete fatto sciogliere il sale).
Impastiamo per bene gli ingredienti tra loro e faccio poi riposare il tutto per circa mezz'ora.
Passata mezz'ora prendiamo l'impasto e lo diviamo in 8 palline che poi dovremmo stendere finemente con il matterello.
Facciamo poi cuocere le tortillias all'interno di una padella antiaderente ben calda.
Diciamo che come tutti sappiamo le tortillas sono tonde ma io e la manualità non andiamo molto d'accordo e le mia Tortillas hanno una forma un po' diversa dal solito.
Però è il risultato quello che conta!!!!!!!! 

Guacamole

Quanto mi piace la guacamole!! Mangerei  pane e guacamole tutti i giorni!!! 
La scorsa settimana abbiamo fatto una cenetta messicana e ho deciso di mettervi questa ricetta velocissima da fare.

Ingredienti:
Avocado 1
Succo di limone
Sale 
Prezzemolo
Pomodoro 
Cipolla
Peperoncino 

Prendiamo il mixer e mettiamo all'interno l'avocado,la cipolla trita finemente, il peperoncino, il prezzemolo, il pomodoro privato della polpa, sale e il succo di mezzo limone.
Frulliamo il tutto per bene e la salsa è pronta!
Questa salsa come avete visto è molto veloce da fare e l'unica cosa che vi consiglio è quella di utilizzare un avocado maturo.
Le dosi sono un po' ad occhio vi consiglio di assaggiarla prima di toglierla dal mixer.

giovedì 23 gennaio 2014

Lasagne di pane carasau

Finalmente ieri sera ha avuto il tempo necessario per preparare questa ricetta!!!

Ingredienti:
Pane carasau
Ragu bianco
Funghi champignon 300 gr
Besciamella
Parmigiano
Sale e pepe

Iniziamo la preparazione preparando il ragu bianco (per la ricetta clicca qui ) e quando sarà quasi cotto aggiungiamo i funghi champignon tagliati sottilmente. Gli ultimi minuti cuociamo il sugo a fiamma alta in modo che i funghi possano rimanere croccanti.
Poi prepariamo la besciamella (per la ricetta clicca qui ).
Una volta pronti tutti gli ingredienti prendiamo una teglia e mettiamo sul fondo un po' di besciamella e ragu. Cominciamo poi a comporre la lasagna mettendo due fette di pane carasau che copriremo con abbondante ragu, besciamella e parmigiano. Facciamo cosi fino a finire gli ingredienti, verrano 3 strati di lasagna.
L'ultimo strato lo copriamo con abbondante parmigiano e mettiamo a cuocere il tutto in forno per un'ora a 160 gradi.
Una volta cotta prima di servirla aspettiamo qualche minuto in modo che si compatti il tutto per bene.


Io vi consiglio di utilizzare il ragu bianco in quanto una volta cotto rimarrà un po' di brodo che possiamo utilizzare per condire la lasagna, essendo secco il pane carasau il brodo sarà perfetto per poterlo ammorbidire.
Nel caso in cui voleste utilizzare il ragu classico vi consiglio di non farlo troppo denso proprio per questo motivo.

Buon appetito :-)

venerdì 10 gennaio 2014

Spaghetti con salsa alle nocciole e pancetta croccante

Questa sera non sapevo veramente cosa cucinare così ho aperto la dispensa e il frigo ed ho messo insieme questa ricetta.
Devo dirvi che sono particolarmente contenta perché è veramente buonissima!!!

Ingredienti:
Spaghetti 180gr
Pancetta affumicata 
Nocciole una ventina circa 
Pane raffermo 2 fette
Latte 
Sale 
Pepe 
Parmigiano

Allora mentre mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e mettiamo la pancetta a cuocere in una padella ben calda senza olio.
Prendiamo il mixer e mettiamo all'interno le nocciole, il pane raffermo ( che prima abbiamo ammorbidito con un po' di latte), sale, pepe, parmigiamo e due cucchiai di latte.
Frulliamo il tutto per bene finché gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Nel caso in cui la salsa fosse troppo densa possiamo aggiungere ancora un po' di latte.
Una volta cotta la pasta la scoliamo bene (tenendo però da parte un po' di acqua di cottura) e la versiamo direttamente nella padella con la pancetta e aggiungiamo la salsa.
Mantechiamo la pasta utilizzando un po' d'acqua che abbiamo tenuto da parte e serviamo subito.
Buon appetito :-)

martedì 7 gennaio 2014

Crocchette di patate al forno con cuore di formaggio

Babbo natale quest'anno mi ha portato una pentola a pressione e come prima cosa ho deciso di cuocere delle patate così giusto per provarla.. So che per molti di voi sarà strano "dover provare la pentola a pressione" ma io sono molto pasticciona e non volevo far saltare la cucina!!
Una volta cotte la patate ho pensato bene di fare delle crocchette e di cuocerle però in forno.
Ecco la ricetta..

Ingredienti:
Patate 5
Pane grattugiato qb
Uovo 1
Farina 1 cucchiaio
Parmigiano qb
Sale e pepe qb
Galbanino

Iniziamo la preparazione prendendo una ciotola e mettendo all'interno le patate bollite e schiacciate con lo schiacciapatate, l'uovo, il parmigiano, sale e pepe quanto basta e un cucchiaio di farina.

Amalgamiamo per bene il tutto e creiamo delle polpette dove nel centro metteremo un pezzettino di galbanino.
Chiudiamo per bene la polpetta, la passiamo nel pangrattato e la mettiamo in una teglia coperta da carta forno.

Cuociamo il tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa.



mercoledì 1 gennaio 2014

Chicken pie a modo mio

Ieri pomeriggio ero a casa e ho visto in tv la ricetta della Chicken pie, ho voluto subito prepararla la sera solo che non avendo tutti gli ingredienti per la ricetta classica ho deciso di farla a modo mio!

Ingredienti per 4 mini Chicken pie:
Pasta brise 1 rotolo
Petto di pollo 2 fette
Peperoni 1
Cipolla 1
Brodo di carne 3 mestoli circa
Burro 30gr
Farina 40gr

Iniziamo la preparazione prendendo una padella e mettendo all'interno un filo d'olio e la cipolla tagliata finemente. Facciamo rosolare il tutto per bene e poi aggiungiamo il petto di pollo tagliato a cubetti. Verso metà cottura aggiungiamo i peperoni tagliati a pezzi piccoli e cuociamo il tutto.
A questo punto ci occupiamo della besciamella, la procedura (per la ricetta classica vedi qui ) è sempre la stessa solo che invece del latte utilizziamo il brodo di carne.
Aggiungiamo la salsa nella padella con il pollo e i peperoni e facciamo cucinare qualche minuto, volendo possiamo aggiungere anche 100ml di panna ma io preferito non metterla.
Una volta cotto il ripieno ci occupiamo della pasta brisè, prendiamo gli stampini (io ho usato quelli di silicone), li ricopriamo con la pasta brisè e mettiamo all'interno il ripieno.
Copriamo poi gli stampini con altra pasta brisè e facciamo un buchino nel centro del coperchio.
Cuociamo il tutto in forno a 180gradi per 25/30 minuti.


La ricetta classica prevede invece dei peperoni i funghi e l'aggiunta della panna.
Sicuramente proverò a farla a breve.