giovedì 29 maggio 2014

Crostata salata con le verdure

Continuiamo con le torte salate, questa è una versione più leggera con le verdure.

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1
Peperone 1
Melanzana 1
Zucchine 2
Asparagi 4/5
Uovo 1
Parmigiano qb
Sale qb

Come prima cosa ci occupiamo delle verdure che dovremmo tagliare a pezzi piccoli e cuocere in padella, mi raccomando dovranno risultare croccanti.
Nel frattempo che le verdure sono in cottura prendiamo una ciotola emettiamo  all'interno un uovo, il parmigiano e un goccino di latte e diamo una mescolata.
Una volta cotte le verdure le facciamo raffreddare e le versiamo all'interno dell ciotola con le uova. Mescoliamo per bene e aggiugiamo un pizzo di sale.
Versiamo poi il composto all'interno di una teglia ricoperta di pasta sfoglia e con la pasta in accesso creiamo delle strisce in modo da creare la copertura.

Cuociamo il tutto in forno 180 gradi per 15/20 minuti.



Torta rustica

Quanti modi esistono per farcire una torta salata?? Tantissimi!!
Io oggi vi propongo una torta salata farcita con speck, mozzarella e patate.

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 rotolo
Speck 1 etto
Patate 1 grande
Mozzarella 1
Timo qb
Paprika dolce qb
Sale e olio qb

Come prima cosa ci occupiamo delle patate che dovremmo, una volta sbucciate e lavate, tagliare sottilmente e mettere all'interno di una ciotola ricoperte di acqua fredda in modo che non anneriscano.
Tagliamo poi la mozzarella a cubetti piccoli e la lasciamo sgocciolare per bene.
A questo punto mettiamo la pasta sfoglia all'interno di una teglia e componiamo la torta mettendo come primo strato lo speck, successivamente la mozzarella ed infine le patate.
Mettiamo poi un pizzico di sale, un filo d'olio, qualche fogliolina di timo e spolveriamo con la paprika.
Cuociamo il tutto in forno ben caldo a 180 gradi per 35/40 minuti circa.

Sfogliatine alla nutella

Questa ricetta l'ho vista l'altra settimana in tv e non potevo non rifarla, anche perché lunedì era il compleanno di Marco e non poteva esserci una scusa migliore per prepararli!!!

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 rotolo
Zucchero qb
Nutella qb

Iniziamo stendendo la pasta sfoglia su un foglio di carta forno ricoperto di zucchero.
Con il matterello assottigliamo la pasta sfoglia così in questo modo si attaccherà anche tutto lo zucchero presente sulla carta forno.
A questo punto spalmiamo la nutella su metà della pasta sfoglia ( mi raccomando la nutella dovrà essere morbida in modo da stenderla più facilmente, al massimo mettetela per qualche secondo nel microonde).
Successivamente sovrapponiamo le due parti di sfoglie e tagliamo delle strisce ( che dovremmo attorcigliare a elica) con il coltello.
Mettiamo le sfoglie su un foglio di carta forno e cuociamo in forno a 170 per 15 minuti circa.

martedì 20 maggio 2014

Trofie alla portofino

La scorso fine settimana siamo andati in Liguria e come di consueto prima di tornare a casa ci siamo fermati a comprare del pesto ligure.
Ieri però non avevo voglia di fare le solite trofie al pesto ed ho trovato questa ricetta molto carina da fare.
Marco ieri sera mi ha fatto i complimenti e mi ha detto che una pasta cosi buona non l'avevo mai fatta!! Wowh!!

Ingredienti:
Trofie 180gr
Pesto ligure un vasetto
Pomodori (io ho usato i ciliegini) una decina circa
Sale, olio qb


Iniziamo come prima cosa ad occuparci del sugo prendendo i pomodori e dopo averli tagliati a metà li mettiamo in padella con un goccio d'olio e un pizzico di sale. Li cuociamo a fiamma bassa finchè non si saranno spolpati.


A questo punto prendiamo i pomodori e li passiamo con il passaverdure, o come ho fatto io con il frullatore ad immersione.






 Passiamo poi la salsa con il setaccio e la mettiamo all'interno di una pentola con il pesto a cuocere per circa 10 minuti. Io ho aggiunto anche un cucchiaino di zucchero per togliere l'acidità del pomodoro.
 


Una volta pronta la salsa mettiamo a cuocere la trofie in acqua bollente salata.
Condiamo la pasta con la salsa e buon appettito!
 

giovedì 15 maggio 2014

Insalata di pasta fredda con verdure

Finalmente è arrivato il caldo!!!!!!! Noi abbiamo anche iniziato a fare dei pic-nic la domenica e durante le nostre scampagnate non può mai mancare una bella insalata di pasta fredda! 
Questa versione tra l'altro è proprio light perché è condita solamente con delle verdura cotte in padella.

Ingredienti:
Pasta ( io ho usato le farfalle) 300gr
Asparagi una decina
Zucchine 4
Carote 3
Pomodori 15 circa

Come prima cosa puliamo gli asparagi, le carote,le zucchine e tagliamo tutte a pezzi piccoli, prendiamo poi una padella e dopo aver messo all'interno un filo d'olio mettiamo le verdure a cuocere.
Iniziamo con gli asparagi, dopo qualche minuto aggiungiamo le carote ed infine le zucchine. Mi raccomando le verdure devono rimanere croccanti.
Nel frattempo mettiamo l'acqua a bollire e cuociamo la pasta.
Per quanto riguarda i pomodori li tagliamo in 4 e li mettiamo da parte.
Una volta cotta la pasta la scoliamo e la versiamo in una ciotola ( io ho usato una pentola) dove all'interno dovremmo aver messo prima le verdure, mescoliamo per bene e solo alla fine aggiungiamo i pomodorini tagliati. Volendo si può versare un filo d'olio a crudo.

martedì 6 maggio 2014

Ventagli di pasta sfoglia al cioccolato

Buon compleanno Giovanna!!!!
Oggi è il compleanno della mia collega e amica Giovanna e ieri ho deciso di preparare dei biscottini da portare a lavoro per festeggiare.

Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 rotolo
Zucchero qb

Cioccolato fondente 150gr
Acqua qb

La preparazione di questi biscotti è veramente semplice e veloce, iniziamo aprendo il rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro e lo cospargiamo di zucchero.

Successivamente pieghiamo la pasta sfoglia partendo dai due lati e arrivando fino al centro.
 
 
Pieghiamo poi il tutto uno sopra l'altro, cospargiamo ancora un po' di zucchero e tagliamo delle fette spesse circa un centimetro.
 
 

Mettiamo poi i ventagli in una teglia coperta da carta forno e cuociamo il tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.


Una volta cotti facciamo raffreddare per bene i biscotti e nel frattempo facciamo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con un goccio d'acqua.
Quando i biscotti si saranno raffreddati li immergiamo all'interno del cioccolato fondente, e li posiamo sopra un foglio di carta forno in modo che si possa indurire il cioccolato.
 


Mi raccomando se non li consumate immediatamente conservateli in un contenitore con la chiusura ermetica.