mercoledì 4 febbraio 2015

Involtini di capocollo con prosciutto crudo, parmigiano a scaglie e prezzemolo

Ieri sera avevo queste due fette di capocollo nel frigo ma non avendo voglia di cuocerle in padella nel modo classico ho guardato cosa avevo in frigo ed ho deciso di fare questi involtini.
Che vi devo dire... erano buoni buoni buoni!

Ingredienti:
Capocollo 2 fette
Prosciutto crudo 3 fette
Parmigiano qb
Prezzemolo qb
Sale e pepe

Per il condimento:
Pomodorini una decina circa
Cipolla mezza
Olio e sale qb


Come prima cosa prendiamo le fette di capocollo e le schiacciamo con il batticarne (o con un bicchiere come ho fatto io).
Adagiamo poi sopra ogni fetta di carne il prosciutto crudo, il parmigiano a scaglie e il prezzomolo. Condiamo con sale e pepe e arrotoliamo la carne chiudendola con due stecchini.

A questo punto prendiamo una padella e dopo aver versato un cucchiaio d'olio aggiungiamo la cipolla  e i pomodorini tagliati a pezzettini. Saliamo e cuociamo per qualche minuto (volendo possiamo sfumare con un po' di vino).

Come ultima cosa aggiungiamo gli involtini e li facciamo cucinare una decina di minuti girandolo di tanto in tanto.

Spaghetti al limone

Va beh parliamone.... ma quanto sono buoni gli spaghetti al limone, rigorosamente senza panna e con un pizzico di burro??
Io gli adoro!!

Ingredienti:
Spaghetti 200gr
Burro 30gr
Olio qb
Limone 1  grande (mi raccomando non trattato) useremo la scorza e il succo.
Sale e pepe qb

Iniziamo la ricetta mettendo a bollire l'acqua per la pasta.
Successivamente prendiamo una padella e mettiamo a sciogliere il burro insieme all'olio, quando si sarà sciolto aggiungiamo la scorza del limone tagliata finemente.
Una volta cotti gli spaghetti li scoliamo (mi raccomando devono essere ben al dente) direttamente nella padella con il burro e le scorze di limone, aggiungiamo poi il succo di mezzo limone e un mestolo di acqua di cottura. Amalgamiamo il tutto per bene e serviamo subito.Volendo possiamo aggiungere all'ultimo una macinata di pepe.

Pasta con ceci e cozze

Buongiorno mondo!
Questa mattina mi sono svegliata con il piede sbagliato ed ho deciso di postare qualche ricettina che ho da parte da qualche settimana in modo da non pensare a tutti i problemi che mi circondano!
Qualche settimana fa ho trovato al supermercato delle splendide cozze surgelate che ho deciso di comprare per poter fare questa splendida pasta con i ceci!!
Lo so le cozze surgelate... molti di voi avranno ribrezzo ma sinceramente solo al pensiero di dover prendere la cozze e pulirle una per una mi viene l'ansia!!!

Ingredienti:
Mezze maniche 300gr
Ceci in scatola 500gr
Cozze 300gr
Sale, pepe, olio qb
Aglio 1 spicchietto
Pomodoro concentrato
Peperoncino qb

Allora come prima cosa ci occupiamo dei ceci, se decidiamo di comprali secchi li mettiamo in ammollo tutta la notte altrimenti prendiamo quelli in scatola (come ho fatto io ) e una volta scolati e sciacquati per bene sotto l'acqua li mettiamo all'interno di un pentolino con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Cuociamo i ceci per 10 minuti circa, eventualmente possiamo aggiungere un bicchierino d'acqua (se avessimo le cozze fresche potremmo insaporire i ceci con l'acqua delle cozze), saliamo e pepiamo.
Una volta cotti i ceci ne prendiamo una parte ( un po' meno di metà) e li frulliamo con il frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema. Se dovesse essere un po' spessa non preoccupatevi perchè poi useremo l'acqua di cottura per ammorbidirla.
Una volta impiattata possiamo aggiungere una macinata di pepe.

A questo punto mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e prendiamo una padella dove all'interno metteremo un filo d'olio il peperoncino e le cozze. Facciamo cuocere il tutto per 5 minuti e aggiungiamo i ceci che abbiamo lasciato interi in modo da insaporire il tutto.

Una volta cotta la pasta la scoliamo direttamente nella padella con i ceci e le cozze e aggiungiamo la crema di ceci. Se il tutto dovesse risultare troppo asciutto aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e amalgamiamo il tutto.



A questo punto non mi resta che dirvi Buon Appetito! :-)